Prodotti
- Loading...
- Loading...
Loading...
11 novembre 2020
I pazienti che hanno sofferto di COVID-19 e hanno completato il trattamento clinico e farmacologico, possono essere coinvolti nella fisioterapia respiratoria. Esiste attualmente un certo numero di persone che ha contratto COVID-19, che non si sono ristabiliti completamente. Alcune di queste persone possono manifestare delle criticità all’apparato respiratorio. Circa il 10-15% dei casi manifesta un aggravamento della situazione fibrotica del parenchima polmonare e circa il 5% evolve in modo molto serio.
La fisioterapia può essere utile nel trattamento respiratorio e nella riabilitazione fisica di questi pazienti non ancora completamente guariti da COVID-19. La riabilitazione polmonare tratterà le situazioni cliniche acute e croniche.
Super Inductive System BTL, è una tecnologia all'avanguardia basata su un campo elettromagnetico focalizzato e ad alta intensità, che induce contrazioni mirate ma delicate dei muscoli respiratori. L'obiettivo della riabilitazione dell’apparato respiratorio con il Sistema Super Induttivo è quello di rafforzare il diaframma, i muscoli intercostali e migliorare la circolazione mediante azione neoangiogenetica.
Una serie di casi di Uno studio è stato condotto su pazienti post-covid, per valutare l'efficacia del rPIS in un protocollo di 4 settimane di riabilitazione globale, che consisteva nel rafforzamento dei muscoli respiratori e nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici nella compromissione motoria centrale. Dopo il protocollo di riabilitazione intensiva di 4 settimane, è stato osservato un miglioramento significativo dei parametri spirometrici, nonché un miglioramento del sistema muscolo-scheletrico del paziente, migliorando notevolmente la sarcopenia secondaria. La conclusione è che rPIS può essere efficacemente integrato in un trattamento fisioterapico completo e ricoprire molteplici effetti terapeutici.