Prodotti
- Loading...
- Loading...
Loading...
Il registratore BTL Holter dispone di una qualità del segnale eccellente anche in condizioni particolari (ad esempio movimenti rapidi). Di conseguenza i medici impiegano pochissimo tempo per verificare i risultati delle diagnosi automatiche.
Il software BTL CardioPoint è una soluzione versatile e completa che integra ECG, Prova da sforzo, ECG Holter, ABPM e Spirometria in un'unica piattaforma unificata. Il numero delle possibili configurazioni diagnostiche, grafiche e di operazioni in rete (network) lo rendono un software che si adatta facilmente all'utente.
H100 | H300 | H600 | |
---|---|---|---|
Template multilivelloDiverse morfologie sono classificate non solo in schemi ma anche in "sottoschemi" per distinguere le sottili differenze. | Yes | Yes | Yes |
Analisi del ritmoTutti i ritmi rilevati sono mostrati in tavole e grafici e classificati in base alla loro importanza, durata, frequenza cardiaca ecc. | Yes | Yes | Yes |
Divisione grafica dell'eventoQuesto strumento aiuta a distinguere rapidamente le varie morfologie. E' utile soprattutto quando si lavora con schemi non omogenei oppure quando si elimina il rumore. | Yes | ||
Localizzazione PacemakerCon la localizzazione del Pacemaker tutti i picchi e i battiti regolati sono identificati nella striscia ECG. | Yes | Yes | |
Analisi PacemakerL'analisi del Pacemaker consente di verificare la corretta attività del pacemaker rilevando eventuali difetti di sensing e difetti di captazione. Questi fenomeni così come tutti i battiti regolati sono mostrati in grafici temporali dettagliati. | Yes | ||
Valutazione tabellare HRVL'HRV nell'ambito del tempo e della frequenza è calcolata all'ora, al giorno o nel periodo di veglia/sonno. I risultati sono mostrati in una tabella di valutazione della durata. | Yes | Yes | Yes |
Andamenti HRVI valori HRV vengono rilevati nel tempo e possono essere confrontati con l'andamento della frequenza cardiaca o il grafico dell'attività del paziente. | Yes | Yes | |
Valutazione tabellare STQuesta tabella, nota come tabella del carico ischemico, mostra il livello massimo, minimo e medio del segmento ST in ogni derivazione. Mostra anche quanto spesso (in %) il segmento ST sia elevato, depresso o piatto. | Yes | Yes | Yes |
Andamenti STIl segmento viene valutato nel tempo. Tutte le anomalie (elevazioni o depressioni) sono evidenziate. | Yes | Yes | |
Valutazione tabellare QT, QTcSia i valori del QT sia quelli del QTc sono mostrati in una tabella della valutazione della durata all'ora, al giorno o nei periodi di veglia/sonno. | Yes | Yes | |
Andamento QT, QTcQT e QTc sono valutati nel tempo. Tutte le anomalie (valori troppo elevati o troppo bassi) sono evidenziate. | Yes | Yes | |
Grafici QT/RR e QT/HRQT(c)/RR e QT(c)/HR raffigurano perfettamente la dipendenza dell'intervallo QT dalla frequenza cardiaca. Il QT dovrebbe adattarsi alle frequenze cardiache più elevate accorciandosi. Se questo non viene osservato nel grafico, l'utente può segnare tutti i valori sospetti e verificarli su una striscia ECG. | Yes | ||
Valutazione tabellare PQI valori PQ sono mostrati in una tabella della valutazione della durata all'ora, al giorno o nei periodi di veglia/sonno. | Yes | ||
Andamenti PQIl PQ è valutato nel tempo. Tutte le anomalie (valori troppo elevati o troppo bassi) sono evidenziate. | Yes | ||
Grafici PQ/RR e PQ/HRIl PQ/RR e il PQ/HR raffigurano perfettamente la dipendenza dell'intervallo PQ dalla frequenza cardiaca. Il PQ dovrebbe adattarsi alle frequenze cardiache più elevate accorciandosi. Se questo non viene osservato nel grafico, l'utente può segnare tutti i valori sospetti e verificarli su una striscia ECG. | Yes | ||
Monitoraggio dell'attività del pazienteBTL Holter registra l'attività fisica del paziente. Questa attività viene successivamente valutata nel tempo e può essere confrontata con l'andamento della frequenza cardiaca o qualsiasi altro grafico nel software. | Yes | ||
WaterfallLo strumento Waterfall mostra i battiti cardiaci stratificati l'uno sull'altro in una sezione trasversale in modo tale che il risultato ricordi una cascata. Utilizzando questo strumento tutte le irregolarità (deformazioni, deviazioni, alternanza di picchi, cambiamento della durata dell'intervallo. ectopia, battiti anticipati) possono essere osservate. | Yes | ||
Mappa aiutoLo strumento Aiuto offre un punto di vista completamente diverso del segnale ECG. Invece della forma d'onda ECG normale, mostra i dati in un piano ondulato. Allineando i dati in questo modo è possibile leggere informazioni che non possono essere evinte così facilmente dal classico grafico del segnale ECG. Lo strumento Aiuto mostra gli eventi cardiaci in un contesto diverso e in una portata più ampia rispetto a qualsiasi altro classico strumento per la lavorazione e la rappresentazione del segnale ECG. | Yes | ||
PoincaréLo schema di Poincaré è uno strumento speciale che consente al medico di vedere in un'unica occhiata la registrazione completa. Sebbene il tipico utilizzo di questo strumento sia associato con l'analisi dello HRV, la sua interattività lo predispone alla ricerca rapida della fibrillazione/flutter atriale, extrasistole, pause, aree rumorose, ecc. | Yes | ||
TacogrammaIl Tacogramma valuta tutti i valori RR nel tempo. Tutte le anomalie (valori troppo elevati o troppo bassi) sono evidenziate. Ogni valore sospetto può essere segnato e verificato in una striscia ECG. | Yes | ||
Grafico PSDIl grafico PSD è uno strumento in grado di diagnosticare la stanchezza cronica, disturbi del sonno o sindrome del burn-out. | Yes |